CIVFIRCIV  Facebbok-tarvisium   YouTube-Tarvisium      

under 8 - 11.10.15

IMG 0860

 

domenica 11 ottobre 2015

concentramento minirugby under 8 - 10 - 12 in Tarvisium

ospiti: Conegliano e Villorba

Domenica mattina nei campi di San Paolo ha avuto luogo il primo concentramento della stagione del minirugby e la nostra U8 si è cimentata con le squadre dei pari età di Conegliano e Villorba.
Ogni quadra si è presentata con due formazioni per dare la possibilità ai numerosi ragazzini di giocare.
Entrambe le nostre compagini hanno giocato un totale di 5 partite.
La prima partita è stato un derby tra le nostre 2 formazioni, il risultato finale è stato un pareggio: 5 a 5 che, anche se un po’ confusionario, ha dimostrato la gran voglia di giocare di tutti i bambini.
Nelle successive partite lo sviluppo del gioco dei nostri ragazzi è stato articolato, continuo ed efficace, in difesa e in attacco.
Gli educatori sono riusciti con il loro continuo incitamento da bordo campo (e grazie anche ad una nuova tecnica di attivazione brevettata domenica) a fare giocare tutti i bambini ai loro livelli.
Abbiamo visto buone azioni di iniziativa personale, ben concretizzate, qualche spunto di buona apertura , avanzamenti con palla in mano e qualche volta con sostegno dei compagni e qualche buon placcaggio.
Punto critico su cui ci sarà ancora da lavorare è la raccolta della palla nei punti d’incontro, dove ancora i nostri ragazzi fanno un po’ di confusione.
I risultati delle partite sono stati molto positivi, con soddisfazioni di tutti: educatori, atleti e pubblico.

bravi ragazzi.

e... avanti ruggers !!!

 

vai alla gallery

under 8 - 3/4.10.15

U8 TNT

 

sabato e domenica 3, 4 ottobre 2015

U8 T.N.T. (Trasferta aNd Team building)

Sabato e domenica (3-4 ottobre) una nutrita rappresentanza della under 8 ha partecipato ad una bellissima esperienza di allenamento in trasferta e successive attività di team building a Feltre e Tonadico.
Queste attività sono il frutto dell'entusiasmo dei bambini e della disponibilità delle famiglie ad assecondare ed incoraggiare con la propria fiducia il grande lavoro di programmazione e preparazione dello staff.
L'occasione è stata un banco di prova per l'organizzazione sia degli aspetti burocratici/organizzativi sia per il rafforzamento dei rapporti tra Società del territorio, sia per l'individuazione di nuovi appoggi logistici utili ad iniziative simili da estendere alle altre squadre della Tarvisium (alle quali verranno trasferite tutte le informazioni acquisite in quest'occasione).

 

gli obbiettivi del T.N.T
A livello organizzativo si è cercato (e conseguito) di creare un'opportunità ludico-sportiva che avesse le seguenti caratteristiche:
- essere facoltativa MA inclusiva: si è trattata di un'attività complementare al programma educativo del minirugby (già di notevole livello grazie alla disponibilità e professionalità degli educatori), gli atleti che non hanno potuto partecipare non hanno "perso" nulla del percorso di formazione pensato per quest'anno. La programmazione è stata fatta con congruo anticipo in modo di permettere a tutte le famiglie di poter, eventualmente, organizzare i propri impegni tenendo conto di questo appuntamento; dall'altro lato la comunicazione ai bambini è stata gestita in modo oculato in modo da non creare anzitempo troppa eccitazione e non generare quindi delusione per quei bambini che non avrebbero potuto partecipare (senso di invidia od esclusione dal gruppo). Lo sforzo economico richiesto alle famiglie è stato limitato in modo da poter permettere la più ampia partecipazione: questo è stato possibile sia grazie al contributo della Società che ha fornito i furgoni per il trasferimento, sia grazie al contributo degli educatori ed accompagnatori che, oltre che con il loro tempo libero, hanno partecipato pagando la medesima quota dei bambini.
- Confronto e crescita sportiva e formativa: oltre che rafforzare i rapporti con le altre Società (al Rugby Feltre è stato donato il CD delle canzoni della Tarvisium), l'obbiettivo era per i bambini di confrontarsi con una squadra che pratica un tipo di rugby affine al nostro e per gli educatori ed accompagnatori di confrontarsi con altri metodi di allenamento e di crescere nella gestione del gruppo sia in campo che fuori.
- rafforzamento dello spirito del gruppo: creare delle situazioni che favorissero la crescita dello spirito di squadra tra gli atleti e tra lo staff.

 

allenamento con ASD Rugby Feltre
Dopo un trasferimento fatto di gioia, canti e risate i nostri atleti si sono allenati con i pari età del Rugby Feltre.
Il programma ha seguito le classiche fasi di riscaldamento, esercizi tecnici e motori e partitelle finali.
Tutti i bambini hanno avuto l'opportunità di conoscere nuovi amici (e non solo nuovi avversari), di fare la prima esperienza annuale del tanto amato fango, di impegnarsi individualmente sia nelle partite disputate con i propri compagni di squadra sia in quelle giocate con compagni misti (indotti quindi a creare velocemente intesa di squadra, capacità comunicativa, adattamento del proprio gioco e delle proprie caratteristiche a quelle del compagno meno conosciuto, sostegno a quel bambino che 10 minuti prima lo aveva placcato senza tanti complimenti...). Alla fine delle attività tutti gli atleti hanno condiviso una meritata merenda offerta dai compagni feltrini.
Gli educatori hanno avuto la possibilità di conoscere nuovi metodi di allenamento e di crescere nella gestione di gruppi nuovi (rapportarsi ed allenare bambini sconosciuti) e quindi accrescere la propria esperienza nella gestione tecnica ed organizzativa di gruppi eterogenei.

 

team building
Le attività si sono svolte presso la "Baita Don Bosco" di Tonadico. E' una struttura confortevole e ben attrezzata ad ospitare gruppi numerosi, dotata di camerate, sale comuni e di svago e di campetti sportivi (pallavolo, calcetto, basket).
- "da grandi poteri derivano grandi responsabilità" (Spiderman)
Quella proposta ai nostri bambini è stata un'esperienza "da grandi" nella quale hanno trascorso due giorni senza genitori ed in ambienti a loro sconosciuti. Tutto questo è stato possibile solo grazie all'assunzione da parte loro di grandi responsabilità avendo ricevuto e mantenuto delle consegne impegnative: rispettare i momenti di gioco e di attenzione, rispettare i momenti di condivisione e comunità (alzarsi da tavola solo dopo che tutti, anche lo staff, avevano finito di mangiare, sparecchiare e riordinare la sala da pranzo (apparecchiata dagli adulti), lavare ed asciugare piatti e posate), mantenere un comportamento decoroso nei modi e nel linguaggio per non pregiudicare il buon nome della Tarvisium.
Scegliendo da soli i propri compagni di camera ed avendo la responsabilità della gestione del proprio materiale i bambini hanno dimostrato grande spirito di socializzazione e capacità di autogestione.
- scoprire, affrontare e vincere le proprie paure
I bambini si sono trovati ad affrontare delle situazioni inusuali ed inaspettate alle quali, nella normalità della vita familiare, non erano abituati: hanno dormito da soli e gli è stata proposta una passeggiata notturna nel bosco.
Con quest'ultima attività hanno affrontato le paure dell'ignoto ed hanno trovato nel gruppo (erano tutti uniti impugnando una lunga corda) la forza per superarle. Hanno anche scoperto il bosco senza vederlo: ad un certo punto (in un luogo sicuro e ben presidiato dagli adulti) hanno spento le torce elettriche e sono stati invitati a "sentire" il bosco ed i suoi odori e rumori senza poterlo vedere.
- la natura, la migliore delle palestre
La domenica mattina, dopo una lauta colazione (e relativi compiti "casalinghi"), i bambini sono stati accompagnati in un'escursione lungo il greto di un torrente in secca. La lunga passeggiata (più di un ora in salita) ha dato l'occasione per esercitare la quadrupedia, lo spostamento del peso, la gestione degli appoggi per trovare l'equilibrio, lo sforzo intenso e breve seguito dallo sforzo prolungato ma meno intenso, la disciplina di gruppo, il coordinamento delle attività a gruppi ridotti (organizzarsi e costruire delle piramidi di sassi a gruppi), il sostegno per superare gli ostacoli più impervi. Il tutto si è concluso con il ritorno sotto una pioggerellina leggera e nuovi giochi "bagnati" lungo un vicino torrente.

Al rientro in Società, dopo l'accoglienza dei genitori, è seguito il classico e conviviale "rabalton" delle provviste avanzate e la partita dell'Italia in Club house.

In conclusione l'esperienza è stata bellissima per i bambini (che hanno vissuto 48 ore nel mondo "reale": sono tranquillamente sopravvissuti senza nessun gioco elettronico o televisione o telefonata ai genitori) e per lo Staff che ha goduto del grande entusiasmo e dell'allegria di un gruppo fantastico.

 

gita notturna e piramidi

gita in notturna 02

piramidi 01piramidi 02

 

mangiamo e riordiniamo

mangiamo 01mangiamo 02riordiniamo

 

laviamo

laviamo 01laviamo 02laviamo 03

 

la nostra casa, la nostra televisione

la nostra casa 02la nostra casa 01la nostra televisione

 

sostegno, sostenere, seguiamo gli ordini

sostegnosostenere 01seguiamo gli ordini

 

 

 

 

 

senza fiato

senza fiato senza parole

 

uniti

uniti

 

under 8 - 27.09.15

U8 Caimano 003

 

domenica 27 settembre 2015

torneo del Caimano 2015

a Casale sul Sile

 

Si è disputato domenica 27 settembre a Casale sul Sile il 6^ Torneo del Caimano, manifestazione dedicata al minirugby organizzata dal Rugby Casale.

Festa per centinaia di bambini che segna l'avvio della stagione dei tornei.

I nostri giovani ragazzi della Under 8 hanno disputato 6 partite, cinque al mattino e una nel pomeriggio.

Seppur dimostrando grande impegno e molta grinta, nelle prime due partite sono sembrati un po’ disorientati. In effetti l’Under 8 di quest’anno ha cambiato molti ragazzini (per cambio di categoria) con l’innesto di nuovi bambini,inoltre il nuovo regolamento non permette più la presenza in campo dell’allenatore.

Nonostante questo li abbiamo visti crescere e già nella terza partita disputata sono riusciti ad imporsi di misura sugli avversari, mostrando delle belle azioni di gioco prolungato e corale.

Anche nelle altre partite abbiamo potuto apprezzare buoni recuperi e lunghe corse concluse in meta.

Tutti i bambini nuovi e “vecchi” sono stati impegnati in egual misura, a dimostrazione del fatto che, al di là dei risultati, l’obiettivo della società è cercare di fare crescere tutti i piccoli serenamente e senza fretta.

Un vivo apprezzamento va rivolto agli Educatori per l'impegno e la costanza, con cui hanno condotto gli allenamenti e guidato i ragazzini nelle partite. Siamo sicuri che sapranno farli divertire ancora insegnando loro tecnica e sacrificio per uno sport verso il quale dimostrano molto attaccamento.

grazie e bravi a tutti, giocatori, educatori ed accompagnatori

 

U8 Caimano 001U8 Caimano 002